Digital and Research
Third Mission and Social Impact
5 credits
Minimum attendance: 50% + Passing the test
The "Third Mission and Social Impact" training course explores the connection between academic research and its socials implications.
Designed for young researchers and PhD students, it helps them expand the impact of their work beyond academia and navigate an ever-changing job market. Participants will gain skills in intellectual property rights, Open Science and responsible data sharing, as well as entrepreneurial skills such as startup development and business model design. Public engagement will also be a key focus, to ensure that researchers effectively communicate their work to a wider audience.
Course Length: 5 days for a total of 20 hours
Credits: 5 - Attendance at least 50% of lessons and passing a final test, which will be administered online, will be required to obtain credits.
The meetings will be held in mixed mode: in person at the Aula Magna IUSS, corso Porta Mare n.2 - Ferrara, and online.
Schedule and Topics 27/10/2025: Transmission and innovation 28/10/2025: Knowledge transfer and intellectual property 29/10/2025: Business creation and financing/founding 30/10/2025: Sharing research data/Research data sharing 31/10/2025: Public engagement |
Advanced Computing and R! Language
6 Crediti | In presenza
Frequenza 50% e superamento del test
MODULO DI BASE
Destinatari: Tutte le Dottorande e tutti i Dottorandi dei Corsi di Dottorato Unife
Obiettivi:
- Strumenti informatici per progetti di ricerca o Breve panoramica sui diversi sistemi operativi
- Utilizzo VPN di ateneo
- Strumenti per la redazione delle pubblicazioni scientifiche (LaTeX) e gestione della bibliografia
- Strumenti per la creazione di archivi di file legati alla ricerca
- Metodi di base per la collaborazione nella ricerca e metodi di condivisione, e condivisione di dati pubblici
- Metodi e scopi del processo di pubblicazione della ricerca o Indici di qualità per la valutazione della ricerca in Italia
MODULO SCITEC e SVISA
Destinatari: Dottorandi in Architettura e Pianificazione Urbana, Fisica, Matematica, Scienze dell’Ingegneria, Scienze della Terra e del Mare, Neuroscienze Traslazionali e
Neurotecnologie, Scienze Biomediche e Biotecnologie, Scienze Chimiche, Terapie Avanzate e Farmacologia Sperimentale
Obiettivi:
- Introduzione all'analisi dei dati
- Analisi statistica e analisi machine-learning based
- Introduzione e uso di Weka per l'analisi dei dati
MODULO SPECIALISTICO EGUS
Destinatari: Dottorandi in Scienze Umane, Diritto dell’Unione Europea e Ordinamenti nazionali, Economia e Management dell’Innovazione e della sostenibilità, Sostenibilità Ambientale e Benessere
Obiettivi:
Bibliografia
- Ricerca bibliografica e banchi dati (scopus, biblioFe, prestiti interatenei ...)
- Organizzazione delle citazioni bibliografiche con mendeley (laboratorio)
Come comunicare
- Dissemination
- Communication
Statistica di base applicate a EGUS e gestione database
- campionamenti, tipi di variabile (qualitative/quantitative)
- parametri di dispersione
- rappresentazione grafiche
- presentazione dei diversi test statistici
- come costruire e gestire un database con excel
- come sfruttare un database con PAST (laboratorio)
2 Crediti | In presenza
Frequenza 50% e superamento del test
LINGUAGGIO !R
Destinatari: Tutte/i Dottorande e Dottorandi dei Corsi di Dottorato Unife
!R è uno dei linguaggi più utilizzati per l’analisi statistica dei dati. Il corso è destinato ad una introduzione al linguaggio R ed è finalizzato a rendere gli studenti autonomi nell’analisi semplice e avanzata dei dati.
Obiettivi:
- Introduzione all'ambiente R; Installazione di base; Gestione dei dati.
- Oggetti: struttura, funzionamento, classe/modi, indicizzazione
- Funzione grafiche di base e accessorie.
- Esempi di analisi multivariate. Progetti personali e approfondimenti.
- Come ottimizzare i suoi codici con l’AI
EU Project Management
5 Crediti | In presenza e Online
Frequenza del 50% e superamento del test
Il percorso formativo “Progettazione Europea” - oggetto di questo corso - ha l’obiettivo di guidare i partecipanti alla scoperta degli schemi di finanziamento Horizon Europe fornendo loro gli strumenti utili a comprendere e a saper sfruttare le opportunità offerte dalle Call del Programma, trasferendo le tecniche di progettazione utili alla preparazione di una proposta.