Tesi di dottorato

Come previsto dal "Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di Ricerca", il titolo accademico di dottore di ricerca, viene rilasciato a conclusione del corso di dottorato, a seguito della positiva valutazione di una tesi di ricerca che contribuisca all'avanzamento delle conoscenze o delle metodologie nel campo di indagine prescelto.

La tesi di dottorato è quindi il risultato di un profondo lavoro di ricerca svolto dal candidato durante il percorso di studi dottorali, sotto la guida del Supervisor.

L'elaborato di tesi è redatto in lingua italiana o inglese, ovvero in altra lingua, previa autorizzazione del Collegio dei Docenti ed è corredato da una sintesi (abstract, indicante l’oggetto della ricerca, le metodologie utilizzate, i risultati e l’impatto ottenuti, le fonti bibliografiche consultate). 

Durante la procedura di domanda di conseguimento titolo sul portale studiare.unife.it, i Dottorandi dovranno caricare la tesi (max 3 file di 50 Mb cadauno), redatta seguendo le specifiche caratteristiche in formato PDF/A (non firmata).

IMPORTANTE: Il documento di tesi caricato durante la procedura di domanda di conseguimento titolo deve potenzialmente essere quello definitivo (quindi COMPLETO IN TUTTE LE SUE PARTI – frontespizio, contenuti, correttezza ortografica, eventuali ringraziamenti, ecc.) in quanto, in caso di valutazione positiva da parte dei Valutatori, non sarà più possibile modificare l’allegato di tesi e questo AUTOMATICAMENTE diventerà il file di tesi definitivo, conservato presso l’Archivio Istituzionale dei Prodotti della Ricerca di UNIFE, SFERA (www.sfera.unife.it), oltre che nei Cataloghi delle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze.