Formazione
Descrizione
Per i Dottorati di Ricerca, la formazione si articola in:
- Didattica curriculare (organizzata dal dottorato di appartenenza)
- Didattica trasversale (comune a tutti i corsi di Dottorato e organizzata dalla Scuola di Dottorato)
Le/i dottorande/i sono tenute/i a frequentare attività didattiche (disciplinari e trasversali) di livello dottorale complementari alla ricerca, acquisendo almeno 40 CFU nell’arco del triennio, di cui non meno di 20 CFU di natura trasversale.
Il riconoscimento dei CFU, relativi alle attività formative disciplinari e trasversali non offerte dallo IUSS, è effettuato dal Collegio dei Docenti.
Le attività formative trasversali offerte dallo IUSS prevedono il riconoscimento diretto dei CFU secondo quanto previsto dal Consiglio dell’Istituto.
Il Collegio dei Docenti valuta annualmente l’attività di formazione e di ricerca svolta dai singoli dottorandi ai fini dell’ammissione all’anno successivo e alla valutazione della tesi.
Attività formative trasversali
Lo IUSS definisce e organizza annualmente numerosi corsi interdisciplinari per consentire ai dottorandi sia di sviluppare competenze di base linguistico-comunicative e tecnologiche che competenze trasversali e soft skills che permettono di acquisire competenze che esulano dalle nozioni specialistiche del singolo corso di dottorato, offrendo anche la possibilità di creare spazi di confronto interdisciplinare tra dottorandi di diverse aree.
La programmazione delle attività didattiche trasversali avviene annualmente, ordinariamente entro il mese di gennaio, a seguito della definizione del budget ad esse dedicato.
I corsi sono erogati in lingua inglese.
Le aree della formazione trasversale
La formazione trasversale è suddivisa in tre aree:
Offerta formativa 2025
Per il 2025 è stata programmata la seguente offerta formativa:
Percorso formativo |
Periodo |
Referente scientifico-organizzativo |
Verifica finale |
Crediti |
Progettazione Europea |
Dicembre 2025/aprile 2026 |
APRE |
Si |
5 in caso di solo corso base 10 in caso di corso base e intermedio/avanzato |
Inglese |
Aprile/giugno |
Centro Linguistico di Ateneo |
si |
5 |
Certificazioni linguistiche |
Ottobre/dicembre |
Centro Linguistico di Ateneo |
si |
5 |
Comunicare (per) Ricercatrici e Ricercatori |
Aprile/maggio |
Dockto |
si |
8 |
Dottorato, innovazione e mondo del lavoro |
Giugno/settembre |
Dockto Arter |
si |
8 |
Etica |
ottobre |
Prof. Matteo D’Alfonso |
si |
5 |
Trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale |
novembre |
Dott. Massimo Cinini (Ripartizione terza missione) |
si |
5 |
Informatica R! |
Novembre/gennaio |
Prof. Guido Sciavicco Dott.sa Julie Arnaud |
si |
5 |
Borsa del Placemente ForDOC |
Vari eventi |
Fondazione Emblema |
no |
A fronte di certificazione, a cura dei singoli corsi |
Archivio attività didattiche trasversali
Attività formative disciplinari
Le/i dottorande/i sono tenute/i a frequentare attività didattiche disciplinari riferite all’area/e e/o alle discipline proprie del percorso dottorale.
Le attività didattiche disciplinari comprendono:
- corsi e cicli seminariali specialisticiofferti dal corso di dottorato, come da programmazione effettuata annualmente dal Collegio dei Docenti del corso;
- corsi/seminari/convegni organizzati dall’Ateneoper i quali il Collegio dei Docenti del corso valuta l'idoneità rispetto agli obiettivi di formazione e ricerca del/della dottorando/a e stabilisce il numero di crediti da assegnare;
- corsi/seminari/convegni organizzati da altre università/enti di ricerca/impreseper i quali il Collegio dei Docenti del corso valuta l'idoneità rispetto agli obiettivi di formazione e ricerca del/della dottorando/a e stabilisce il numero di crediti da assegnare.
Le attività didattiche possono essere organizzate anche in comune tra più corsi di dottorato.
I Regolamenti interni dei Corsi di Dottorato definiscono l’ammontare dei CFU riconoscibili alle singole attività.