Esame finale

Conseguire il titolo di Dottore di Ricerca

Il Corso di Dottorato si conclude dopo 36 mesi dall'inizio primo anno di corso, a meno di proroghe o eventuali sospensioni debitamente autorizzate, le quali dovranno essere recuperate (si inviano i Dottorandi che ne abbiano usufruito a contattare l'Ufficio IUSS per conoscere il calendario individuale).

Dalla prima sessione di Esame Finale del Ciclo XXXVIII, il processo di conseguimento titolo avviene attraverso il supporto delle piattaforme informatiche studiare.unife.it (per i Dottorandi e i Supervisors) e PICA (per i Valutatori e le Commissioni Esaminatrici).

Nello specifico, il processo è regolato dal D.M. 226/221 e dal Regolamento di Ateneo in materia di Dottorato di Ricerca emanato con D.R. Rep. n. 2260/2024 Prot. n. 307929 del 19/11/2024.

Cosa fare e come?

  • Entro il 10 Ottobre (ad eccezione di eventuali proroghe o sospensioni), compila e trasmetti in via telematica al tuo Coordinatore, in copia al Supervisore:
    • il piano consuntivo annuale sulle ricerche svolte durante il III anno;
    • l’abstract dell’elaborato di tesi indicante l’oggetto della ricerca, le metodologie utilizzate, i risultati e l’impatto ottenuti, le fonti bibliografiche consultate;
    • eventuale Declaratoria (con richiesta di embargo dell’elaborato di tesi per un periodo definito nel tempo, firmata dal proprio supervisor);
    • eventuale modulo di richiesta di Doctor Europaeus, qualora sussistano le condizioni.
  • Entro 30 giorni dalla conclusione del Corso di Dottorato effettua la domanda di conseguimento titolo sul portale http://studiare.unife.it seguendo le indicazioni contenute nel documento “Guida operativa alla domanda di conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca"  ; durante tale procedura dovrai allegare il documento di tesi che deve potenzialmente essere quello definitivo (quindi COMPLETO IN TUTTE LE SUE PARTI – frontespizio, contenuti, correttezza ortografica, eventuali ringraziamenti, ecc.) in quanto, in caso di valutazione positiva da parte dei Valutatori, non sarà più possibile modificare l’allegato di tesi e questo AUTOMATICAMENTE diventerà il file di tesi definitivo, conservato presso l’Archivio Istituzionale dei Prodotti della Ricerca di UNIFE, SFERA (www.sfera.unife.it), oltre che nei Cataloghi delle Biblioteche Nazionali Centrali di Roma e Firenze.

  • Il Collegio docenti delibererà i nominativi dei Referees (2 effettivi ed 1 supplente) che valuteranno la tua tesi e proporrà la Commissione di Esame Finale valida per il Ciclo di riferimento.
  • I Valutatori compileranno il giudizio sulla tua tesi esclusivamente attraverso la compilazione del format online presente sulla Piattaforma PICA

Le opzioni di valutazione indicate nel Form sono le seguenti:
A. Accettazione della tesi di dottorato (giudizio positivo): la Tesi è ammessa direttamente all’Esame Finale senza cambiamenti.
B. Minor revision richiesta: la Tesi è ammessa direttamente all’Esame Finale, ma la qualità deve essere migliorata attraverso minori revisioni (indicate). Non è necessaria alcuna nuova sottomissione ai Valutatori.
C. Major revision richiesta: la Tesi non è ammessa direttamente all’Esame Finale in quanto la qualità deve essere migliorata attraverso maggiori revisioni (indicate). Deve essere inviata nuovamente ai Valutatori dopo 6 mesi.

N.B. La Piattaforma Pica assegna come Giudizio complessivo il peggiore dei due ricevuti.

  • Una volta che i Referees avranno completato la valutazione, riceverai una mail automatica dalla Piattaforma Pica, che ti invita a visualizzare il giudizio ricevuto nell'Area Personale del portale http://studiare.unife.it (Bacheca Conseguimento Titolo)
  • Se necessario, (minor e major revision) effettua il completamento della tesi, caricando la tesi revisionata sul portale http://studiare.unife.it  (seguendo le modalità e le tempistiche indicate nella Guida Operativa e nelle Linee Guida)

  • Una valutazione globale A o B significa che sosterrai l'esame finale al primo appello;
  • In caso di major revision C, dovrai procedere con il Completamento della tesi digitale revisionata entro 180 giorni dalla ricezione della Valutazione (e comunque non prima di 90 giorni).
    Una volta caricato l’elaborato, il sistema invierà una notifica automatica ai Valutatori ed al Supervisor per avvisarli della presenza del nuovo allegato di tesi: entro 30 giorni dalla ricezione, i Referees riformuleranno il proprio Giudizio. L'esame finale avverrà in una seconda sessione. 

  • L'Ufficio IUSS monitora l'intero processo, inviando le comunicazioni ufficiali agli attori coinvolti. 

  • L'esame finale si svolge in presenza (salvo eventuali eccezioni debitamente autorizzate dal Collegio dei Docenti). 
  • Per i dettagli sulla discussione della tesi (durata dell'esposizione, specifiche sulle slide, lingua in cui avverrà la discussione, etc.) ti suggeriamo di rivolgerti al Coordinatore / al Membro interno UNIFE della Commissione Esaminatrice. 
  • L'esito (tesi approvata, approvata con lode o non approvata) sarà registrato dopo che l'Ufficio IUSS avrà ricevuto i Verbali di Esame Finale da parte della Commissione Esaminatrice. Riceverai una mail di conferma del conseguimento del titolo e della chiusura della carriera non appena l'Ufficio IUSS avrà provveduto. 

Guide e documenti di processo

Guide per ciclo

Linee guida Esame finale - Ciclo XXXVIII

Final Exam Guidelines - Cycle XXXVIII

Guide procedurali (piattaforma studiare.unife.it)

Guida operativa alla domanda di conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca 

Operational guidelines for applying to the final exam procedure (on platform studiare.unife.it)

Istruzioni per il pagamento tramite PagoPA | PagoPa Payment Instructions