Borsa di studio
La borsa di studio
Il Dottorato di Ricerca, dal punto di vista normativo, è un corso di studio, e non un lavoro.
Per questo motivo, il dottorando non riceve uno stipendio, ma una borsa di studio.
In quanto tale, ai sensi dell’art. 6 della legge n.398 del 30/11/1989, essa non può essere cumulata con altre borse di studio a qualsiasi titolo conferite tranne con quelle concesse da istituzioni nazionali o straniere utili ad integrare, con soggiorni all'estero, l'attività di formazione o di ricerca dei borsisti.
L'importo della borsa di studio per la frequenza ai corsi di dottorato di ricerca è determinato in € 16.243,00 al lordo degli oneri previdenziali a carico del percipiente (d.m. 247 del 23/02/2022)
Borsa lorda annuale |
Borsa annuale al netto dell'Inps |
Rata mensile lorda |
Netto mensile |
Contributo Inps |
---|---|---|---|---|
€ 16.243,00 | € 14.346,46 | € 1.353,58 | €1.195.53 |
2/3 a carico Unife: 23,35% |
I resoconti mensili relativi all'erogazione della borsa di studio vengono pubblicati online, pochi giorni prima del versamento. Essi possono essere consultati, assieme al riepilogo annuo delle certificazioni per la Gestione Separata dell'Inps, accedendo con il proprio username all'Area riservata di pubblicazione dei Cedolini elettronici. Al momento della pubblicazione del cedolino stipendiale o altri documenti, una e-mail da stipendi@unife.it avviserà gli interessati della presenza di un nuovo documento disponibile per la consultazione e un link consentirà di accedere direttamente alla sua visualizzazione e download. L’email viene inviata alla casella di posta elettronica, rilasciata insieme alla password dall’Unità Servizi Helpdesk e Amministrazione. Il sistema garantisce l’assoluta riservatezza nell’accesso ai dati.
maggiorazione e budget
La borsa di studio è soggetta a un incremento del 50% per i periodi di studio e ricerca all'estero; l'incremento viene calcolato a giornata.
In aggiunta alla borsa, è a disposizione dei dottorandi, su fondi gestiti a livello dipartimentale, un budget per la ricerca, che ammonta al 10% dell'importo della borsa.