Notizia

La Ricerca UNIFE Oltre Confine: Dottorandi Protagonisti All’EXPO Osaka 2025

25/11/2025
Successo della missione di ricerca all'Expo 2025 di Osaka: consolidamento di collaborazioni internazionali e valorizzazione dei progetti di dottorato dell'Università di Ferrara sui temi chiave del futuro globale.

Si è conclusa con straordinario successo la missione dei dottorandi dell'Università degli Studi di Ferrara all'Esposizione Universale di Osaka 2025, un'iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna e coordinata da ART-ER, in collaborazione con gli Atenei regionali. L'esperienza, parte del progetto "UNIFE - PHD4OSAKA", ha rappresentato un momento cruciale di visibilità scientifica, confronto internazionale e crescita professionale per i giovani ricercatori ferraresi.

Una Delegazione Rappresentativa di Eccellenze La delegazione UNIFE, composta da cinque dottorandi e dalla docente accompagnatrice Prof.ssa Monia Castellini, ha preso parte attivamente agli eventi istituzionali e scientifici della Settimana dell'Emilia-Romagna, svoltasi dal 21 al 27 settembre 2025. I ricercatori coinvolti sono stati Viola Cavallini (Fisica), Alessia Liboni (Scienze chimiche), Elisabetta Gentili (Scienze dell'Ingegneria), Cecilia Budoni e Ian Regueiro (entrambi in Sostenibilità Ambientale e Benessere).

La missione aveva l'obiettivo primario di valorizzare i progetti di ricerca in un contesto internazionale e di contribuire alla promozione della ricerca universitaria italiana e delle eccellenze territoriali dell'Emilia-Romagna. Tali obiettivi sono stati ampiamente superati, trasformando la trasferta in un catalizzatore per future collaborazioni.

Al Centro del Dibattito Globale I dottorandi hanno partecipato a un fitto programma di seminari e tavole rotonde tenutisi presso il Padiglione Italia, interagendo su temi di rilevanza globale in linea con i sottotemi dell'Expo: Saving Lives, Empowering Lives e Connecting Lives.

Tra gli appuntamenti di maggiore impatto vi sono stati:

Il seminario "United Nations University on AI and the impact of AI on the future of our societies," un evento di grande interesse che ha coinvolto enti regionali come Cineca.

Il panel "Emilia-Romagna: hub internazionale delle energie verdi," che ha illustrato i principali progetti regionali su rinnovabili e idrogeno verde.

L'incontro "Ricerca e Sviluppo in Giappone: caratteristiche ed esperienze," un evento cruciale fuori Expo che ha offerto un confronto diretto con accademiche e ricercatrici italiane attive nel panorama giapponese, fornendo suggerimenti e indicazioni concrete su opportunità per posizioni post-doc e collaborazioni future in Giappone.

Pitch di Ricerca e Impatto Internazionale Un elemento centrale del successo della missione è stato il Pitch di ricerca nell'ambito del progetto PENTRER. Questi momenti hanno permesso ai dottorandi di presentare le proprie ricerche a un pubblico internazionale e variegato, favorendo un proficuo scambio accademico e la creazione di opportunità di collaborazione con ricercatori nipponici.

Grazie a questa vetrina internazionale, la Dott.ssa Alessia Liboni ha avviato valutazioni preliminari per una possibile collaborazione scientifico-industriale con imprese giapponesi interessate al suo progetto di cosmesi Arika®. La Dott.ssa Elisabetta Gentili ha esteso la sua missione recandosi a Tokyo per incontrare collaboratori e discutere lo sviluppo futuro di una pubblicazione in corso, rinnovando un rapporto internazionale già esistente. Inoltre, il Dott. Ian Regueiro ha integrato la sua ricerca sull'archeologia e i videogiochi con nuovi casi studio giapponesi, individuando prospettive di ricerca nel campo dell'archaeogaming e la public history. È stato anche stabilito un proficuo contatto di ricerca con l'Osaka University of Tourism.

In conclusione, la partecipazione all'EXPO Osaka 2025 non solo ha rappresentato un'esperienza di crescita "eccezionale" per i partecipanti, ma ha anche consolidato i rapporti istituzionali e accademici tra l'Università degli Studi di Ferrara, la Regione Emilia-Romagna e le realtà scientifiche e industriali giapponesi, valorizzando concretamente il ruolo dei dottorandi italiani nel panorama globale e contribuendo a una visione comune per una società del futuro più sostenibile e connessa.

RER.tif RER T.png