Scienze della Terra e del Mare
Dipartimento
Fisica e Scienze della TerraCFU
180Sede
FerraraLingua
italiano e ingleseDurata
3 anniAccesso
Titoli e colloquioAnno accademico
2024/25 40° CicloJOINT PhD PROGRAMME CON L’UNIVERSITA’ DI CADICE (SPAGNA)
Collegio dei Docenti
Membri afferenti a Unife
- Bassi Davide
- Bianchini Gianluca
- Bonadiman Costanza
- Caputo Riccardo
- Cruciani Giuseppe
- Di Benedetto Francesco
- Frijia Gianluca
- Ghirotti Monica
- Gianolla Piero
- Luciani Valeria
- Martucci Annalisa
- Morsilli Michele Domenico
- Piccinini Leonardo
- Rizzo Enzo
- Saccani Emilio
Membri appartenenti ad altro Ateneo
- Ardit Matteo - Università di Padova
- Barbero Luis - Università di Cadice (Spagna)
- Benavente Javier - Università di Cadice (Spagna)
- Berrocoso Manuel - Università di Cadice (Spagna)
- Bruno Mejías Miguel - Università di Cadice (Spagna)
- Del Rio Laura - Università di Cadice (Spagna)
- Fernandez Montblanc Tomas - Università di Cadice (Spagna)
- Gomez-Enri Jesus - Università di Cadice (Spagna)
- Gracia Javier - Università di Cadice (Spagna)
- Izquierdo Alfredo - Università di Cadice (Spagna)
- Molina-Piernas Eduardo - Università di Cadice (Spagna)
Membri appartenenti ad altri enti
- Tarabusi Gabriele - Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia (INGV)
Obiettivi formativi
Il corso di Dottorato EMAS è finalizzato all'acquisizione di competenze scientifiche altamente qualificate in tutti gli ambiti disciplinari delle Scienze della Terra e del Mare: mineralogico, petrologico, geochimico, paleontologico, geologico-stratigrafico e sedimentologico, geologico strutturale, idrogeologico, geomorfologico, giacimentologico e geofisico che costituiscono competenze integrative anche per le Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura, Chimiche, Fisiche, Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, Ingegneria, Architettura ed Agraria.
Il corso di Dottorato si propone di fornire competenze approfondite a livello teorico e pratico nel campo delle Scienze della Terra, inerenti all’uomo ed all’ambiente. Le attività didattiche e scientifiche previste nel corso hanno l’obiettivo di formare dottori di ricerca con elevata qualificazione di livello internazionale capaci di sviluppare, proporre e condurre in modo autonomo progetti di ricerca originali nei settori più avanzati delle discipline geologiche, il tutto per garantire ed incrementare qualità e sicurezza nelle interazioni dell’uomo con l’ambiente.
EMAS fornisce conoscenze e competenze che sono di rilevante interesse sia per la ricerca di base che per quella applicata, coerenti con le linee strategiche di Ateneo e Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra in cui il dottorato EMAS è incardinato.
Ulteriori obiettivi del dottorato nel suo complesso sono: (A) Favorire la collaborazione tra istituzioni di ricerca, scuole di formazione avanzata, enti pubblici ed imprese private nei settori delle scienze geologiche, anche al fine di facilitare l’ingresso dei Dottori di ricerca nel mondo del lavoro in posizioni dirigenziali e di coordinamento; (B) Favorire l’internazionalizzazione della ricerca mediante la previsione di soggiorni all’estero obbligatori per i Dottorandi, l’istituzione e l’implementazione di collaborazioni scientifiche internazionali, il coinvolgimento di docenti stranieri ed il reclutamento di dottorandi non italiani. Elemento fondante e centrale del percorso formativo dei dottorandi è il coinvolgimento in attività di ricerca sperimentale. I dottorandi svilupperanno a tempo pieno il loro progetto di ricerca fornendo contributi critici e propositivi e conseguendo così autonomia scientifica e gestionale.
I principali sbocchi occupazionali previsti sono:
- Attività di ricerca presso università ed enti di ricerca;
- Attività di monitoraggio e salvaguardia del territorio in enti pubblici;
- Prevenzione e mitigazione dei rischi geologici ed ambientali;
- Reperimento delle georisorse;
- Progettazione e caratterizzazione dei geomateriali;
- Assunzione nei servizi esplorativi ed in laboratori analitici di compagnie petrolifere;
- Assunzione in compagnie di surveys per i rilievi marini dei fondali in supporto all'esplorazione petrolifera e a progetti di ingegneria costiera ed offshore;
- Cartografia geologica generale e tematica;
- Telerilevamento ed applicazione di sistemi informativi territoriali (GIS);
- Consulenze tecniche applicate all'Ingegneria delle costruzioni, alla pianificazione territoriale, alla microzonazione sismica ed alla Valutazione di Impatto Ambientale;
- Valutazione del degrado e conservazione dei beni culturali ed ambientali;
- Conservazione, studio e valorizzazione di collezioni paleontologiche e mineralogiche in Musei scientifici e naturalistici.
Ogni anno il collegio del corso di dottorato effettua consultazioni con le parti interessate (interne ed esterne). La divulgazione pubblica (web) del Corso di Dottorato (curricula dei docenti; organizzazione del corso; servizi a disposizione dei dottorandi) è effettuata dallo IUSS, dalla pagina web del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra e da quella dedicata EMAS, oltre che a comunicazione su mailing list settoriali come ad esempio per la geomorfologia sulla Coastal List, Geomorpholist, lista AIGEO.
Tematiche di ricerca
Il dottorato EMAS è strutturato in varie tematiche i ricerca:
- mineralogia con applicazioni ai materiali sostenibili, sia naturali che di sintesi; genesi dei magmi e dei vulcani;
- geochimica ambientale e applicazioni all'agricoltura;
- stratigrafia e associazioni di facies sedimentarie con applicazioni per la geologia del sottosuolo;
- paleobiologia degli ecosistemi marini e variazioni climatiche e paleobiogeografiche;
- meccanica delle rocce e deformazioni tettoniche;
- geologia dei terremoti;
- stabilità dei versanti, idrogeologia e dinamica di corsi d'acqua e delle coste;
- applicazioni dei metodi geofisici;
- oceanografia-fisica e geologia marina.
Gli obiettivi formativi (specifici e trasversali) concorrono alla formazione di un ricercatore che sappia in autonomia: (a) valutare la pericolosità dei fenomeni naturali ed antropici (frane, alluvioni, erosione costiera, eventi sismici, dispersione di inquinanti, particolato nocivo aerodisperso), (b) proporre la mitigazione dei rischi e (c) progettare la valorizzazione del patrimonio geologico.
Si sottolinea come molti degli obiettivi formativi corrispondono a competenze utili per rispondere agli obiettivi strategici stabiliti nell’agenda politica della Unione Europea (per esempio, VII Programma Quadro o Horizon 2020) con riferimento all’ambito della “Food economy, Natural Resources, Agricolture & Environment” e “Climate, Energy & Mobility”.
I dottori di ricerca di EMAS potranno esercitare le abilità acquisite in ambito accademico nazionale ed internazionale, nonché in enti pubblici e privati nazionali ed internazionali, presso le istituzioni pubbliche e private.
Programma formativo
Il percorso dottorale sarà organizzato in:
- Insegnamenti specifici focalizzati sull’argomento di ricerca sviluppata dal dottorato;
- Insegnamenti specifici che possano servire a completare il percorso formativo del dottorando, in funzione della sua carriera pregressa, ovvero della tipologia di laurea conseguita;
- Seminari specifici presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra (Unife) o presso altre sedi universitarie o centri di ricerca italiani ed esteri;
- Scuole di studi avanzati organizzati da società o gruppi di ricerca italiani ed esteri;
- Soggiorni di studio in altri dipartimenti di università o centri di ricerca italiani e esteri con cui i docenti del collegio hanno collaborazioni in corso e dove il dottorando possa sia apprendere le tecniche analitiche più appropriate e all’avanguardia che approfondire le tematiche scientifiche inerenti la sua tesi di dottorato.
I dottorandi devono acquisire 60 CFU per anno suddivisi in formazione istituzionale (disciplinary activities; attività specifiche per ciascun dottorato di ricerca), formazione interdisciplinare (complementary skills), attività scientifica e ricerca. Le attività di formazione disciplinare istituzionale, organizzate in funzione delle esigenze dei dottorandi con anche integrazioni annuali, sono attivate tutti gli anni e prevedono il riconoscimento di crediti formativi (1 ora di didattica frontale= 0.5 CFU; per gli insegnamenti di relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello si riconoscono i CFU previsti dal manifesto degli studi). Alle attività di didattica disciplinare ed interdisciplinare proprie per il corso di dottorato ed evidenziate al primo punto della presente sezione, devono aggiungersi le attività di formazione interdisciplinare di cui all'art. 4 comma 1 lettera f del DM 45/2013, per le quali il Consiglio dell'Istituto Universitario di Studi Superiori IUSS Ferrara 1391 nella seduta consiliare del 10 luglio 2013 ne ha approvato la programmazione e deliberato l'obbligo di acquisizione di almeno 20 CFU per dottorando (da acquisire entro i primi due anni). IUSS-Ferrara 1391 organizza Cicli di lettorato di lingua inglese con docente madrelingua a carattere pratico al fine di fornire competenze necessarie per seguire e/o tenere conferenze in lingua inglese. Al termine i dottorandi possono gratuitamente sostenere gli esami di certificazione della lingua inglese PET o FIRST, CAE. Corsi di italiano per stranieri sono organizzati dal Centro Linguistico di Ateneo. IUSS-Ferrara 1391 organizza seminari e lezioni per l'acquisizione di conoscenze informatiche adeguate su tecnologie informatiche avanzate e ambienti di calcolo/simulazione;
La valutazione sistematica del livello di formazione dei dottorandi è verificata annualmente dal Collegio dei Docenti, durante la quale i dottorandi espongono oralmente ed in forma di relazione scritta l’attività svolta ed i risultati ottenuti. Le relazioni fanno parte integrante dei verbali delle riunioni e consentono di monitorare con precisione il percorso formativo dei singoli dottorandi in relazione agli obiettivi prefissati. Inoltre, alla fine di ogni anno, lo studente dovrà compilare una scheda con tutte le attività svolte (i.e., formazione istituzionale, formazione interdisciplinare, attività scientifica, ricerca) e il Collegio dei docenti valuterà sia la qualità che la congruenza del tipo di percorso seguito e potrà contestualmente indirizzare le attività del dottorando per l’anno successivo. Il Collegio dei docenti sulla base della presentazione orale, della relazione scritta e della scheda compilata deciderà se ammettere lo studente all’anno successivo e indicherà le possibili lacune nella ricerca eseguita. La divulgazione pubblica delle attività del corso di dottorato avviene attraverso i siti web del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra e dello IUSS. Le attività formative trasversali (corsi specialistici e/o cicli seminariali) sono definiti annualmente e per tutti i Cicli attivi dal Consiglio della Scuola Dottorale IUSS Ferrara 1391 prima dell’inizio dell’anno accademico, riportate anche nel “Documento di Pianificazione delle attività di formazione e ricerca”, che ne dettaglia il contenuto, l’obbligatorietà o meno alla frequenza, i CFU attribuiti, le eventuali modalità di verifica delle competenze acquisite. Le attività formative disciplinari (corsi specialistici e/o cicli seminariali) sono definite annualmente e per tutti i Cicli attivi dal Collegio docenti prima dell’inizio dell’anno accademico ed esplicitate nel “Documento di Pianificazione delle attività di formazione e ricerca”
Una volta all’anno si terrà l’Open Day EMAS durante il quale i dottorandi presenteranno le loro ricerche agli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio.
I dottorandi svolgono attività didattica sotto forma di incarichi gratuiti di supporto alla didattica e remunerati di tutorato, non solo presso il dipartimento sede del dottorato ma anche in altri corsi di laurea. Svolgono inoltre il ruolo di correlatore per tesi di laurea triennale e magistrale e di supporto all’orientamento di tirocinanti provenienti dall’estero nell’ambito del programma Erasmus+).
I supervisori accademici vengono scelti dal collegio nel settore scientifico-disciplinare più attinente all’argomento che propone il vincitore del posto. Prima di assegnare la tematica o il tutore gli immatricolati svolgono una breve presentazione sulla tematica scelta al collegio docenti, che delibera il/i tutori accademici e le attività formative da seguire per colmare eventuali lacune nella formazione di secondo livello che dà accesso al corso di dottorato. Qualora la tematica sia trasversale e specifica con richieste di competenze esterne al collegio si ricorre a tutori scelti dal mondo della ricerca pubblica e privata. Nel caso di borse a tematica vincolata i tutori accademici interni ed esterni sono i referenti del finanziamento.
Internazionalizzazione e public engagement
L'Università di Cadice è anche stata partner nel progetto FP7 MICORE (www.micore.eu) coordinato dall'Università di Ferrara nel periodo 2008-2011, gettando le basi per la creazione del programma dottorale EMAS. Gli ambiti di ricerca riguardano tutte le Scienze della Terra, con particolare riferimento alla problematiche di geomorfologia costiera e fluviale. L'Università di Ferrara nel Marzo del 2016 è entrata a far parte del Centro di Eccellenza “CeiMar” dell'Università di Cadice. L’Università di Cadice ha progettato un sito parallelo al sito EMAS su UNIFE.
Il corso di dottorato EMAS è affine al Programa de Doctorado en Ciencias y Tecnologías Marinas dell’Università di Cadice (Spagna) con cui è in collaborazione. Il corso di dottorato è accreditato dall’agenzia nazionale ANECA (Agencia Nacional de Evaluación de la Calidad y Acreditación) - Agencia Andaluza del Conocimiento - Dirección de Evaluación y Acreditación. E’ attiva con l’Università di Cadice la convenzione quadro per mobilità studenti e corso di laurea magistrale doppio titolo in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio - Gestione integrata di aree litorali e in diverse occasioni i dottorandi EMAS sono provenuti da questo canale di formazione di secondo ciclo. Il Coordinatore attuale svolge presso l'Università di Cadice parte delle attività didattiche del doppio titolo in lingua spagnola, divulgando il programma di dottorato presso una platea di potenziali candidati.
Il periodo minimo di mobilità all’estero e/o presso enti di ricerca è di tre mesi ed è definito dal supervisore in funzione delle necessità di ricerca e formazione del dottorando, viene presentato e discusso durante la relazione annuale del dottorando al collegio dei docenti.
Strutture operative e scientifiche
Attrezzature e/o Laboratori
Laboratori di: Spettrometria, Micropaleontologia, Microscopia, Cartografia e GIS, Chimica umida, Fotogeologia, Geochimica applicata, Geofisica, Tettonica, Geomorfologia, Paleontologia, Sedimentologia, Sezioni Sottili, Diffrazione RX, Micro-gas-cromatografico, Laboratorio di stratigrafia isotopica e paleoclimatologia; Termogravimetria, Archeometria, Fisica dell'Atmosfera Radioattivita, Sensoristica oceanografica, Geodesia. Battello oceanografico UCADIZ, batiscafo monoposto. Laboratorio analisi chimiche (elementali ed isotopiche): Spettrometro a fluorescenza raggi X; scanning electron microscope (SEM) per immagini BSE e microanalisi semiquantitative; ICPMS per analisi di tracce ed ultratracce; con spettrometro di massa IsoPrime 100, analizzatore elementale Pyro Cube Elementar per misure isotopiche di elementi leggeri. Laboratorio di Termofisica e Geotermia, Sala sismica per il monitoraggio dell’attività antropica di Casaglia.
Patrimonio librario
Potenzialmente tutto il patrimonio librario d’Ateneo è di interesse per le tematiche del Corso.
Il numero di riviste scientifiche che sono in relazione con i temi sviluppati nel dottorato EMAS supera le 20.000 unità. Tutto questo patrimonio è facilmente accessibile online dagli studenti del dottorato attraverso il loro computer portatile o quello a disposizione nella loro stanza.
E-resources
Si segnala come rilevanti per le tematiche del corso queste sottoscrizioni:
- 3 pacchetti attivati a livello consortile (Elsevier, Springer-Kluwer, Wiley-Blackwell);
- 7 banche-dati di interesse scientifico (JSTOR, Scopus, Pacchetto riviste American Chemical Society, Science online, ISI-Web of Science, CAS Scifinder, Norme UNI).
- database geologico e geofisico raccolto a Cadice durante le numerose campagne oceanografiche:
- database da satellite antenna NOAA e METESAT da CACYTMAR
- Specifici software per l’analisi dei dati oceanografici e geografici (GIS), sismici e batimetrici per la modellizzazione morfodinamica delle coste;
- Molteplici programmi sia di cartografia geologica 3D che per la modellizzazione dei processi superficiali e profondi della Terra. Questi softwares sono continuamente aggiornati ed utilizzati dai docenti del collegio, e messi a disposizione dei dottorandi.
Il servizio calcolo e reti del dipartimento gestisce le risorse di calcolo e l'aggiornamento dei sistemi operativi e applicativi; collabora con il Garr per la gestione ed il coordinamento delle reti geografiche e metropolitane e per gli incidenti di sicurezza; assiste gli utenti nell’installazione e configurazione di hardware e software; cura l'anagrafe utenti e apparecchiature. Tra i due atenei sono a disposizione almeno dieci aule informatiche per una capacità di più di 150 studenti.
Altro
I dottorandi hanno a disposizione un’aula studio attrezzata con pc, stampanti e connessione internet, fissa e wireless e possono, inoltre, usufruire di una sala per gli incontri seminariali.
Coordinatore
Prof. Paolo Ciavola