Tu sei qui: Home / Studenti / Unife ORIENTA / Edizione 2018 / 2018 / Le novità 2018 / Storie di successi e di sfide superate | Incontro

Storie di successi e di sfide superate | Incontro

ultima modifica 13/02/2018 10:57

Gli incontri “Storie di successi e di sfide superate" si svolgeranno il 14 e il 15 febbraio, alle ore 12 nell'aula E2 .

I delegati all'orientamento di Unife, Prof. Andrea Gatti e Prof. Giovanni Masino, condurranno il dialogo con alcune laureate e laureati di Unife che "ce l'hanno fatta" a realizzare i propri sogni.

I futuri studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale potranno chiedere consigli e avere una testimonianza diretta delle opportunità di carriera offerte dalle diverse aree disciplinari.

 

14 febbraio - Federica Masieri, Giacomo Pavanelli e Lucia Robustini

 

  • Lucia Robustini

 

Classe 1988, Lucia ha studiato Biotecnologie agroalimentari e Biotrasformazioni industriali a Unife. Dopo un’esperienza di un anno al dipartimento di Chimica farmaceutica e medica dell’Università di Friburgo (Germania), Lucia si è spostata a Costanza per lavorare nel centro di ricerca della Nestlé, dove è stata assunta dopo qualche mese a tempo indeterminato. Oggi Lucia si occupa di ricerca e sviluppo per ciò che riguarda la parte diflavor and nutrient” nel laboratorio Nestlé di Berna (CH).


  • Giacomo Pavanelli

 

Giacomo è nato nel 1987 e si è laureato nel 2012 in Ingegneria Meccanica all’Università degli Studi di Ferrara.

Da 5 anni lavora nella sezione R&D (ricerca e sviluppo) della Metatron di Castel Maggiore (Bologna), azienda leader nella progettazione di applicazioni tecnologiche in campo automobilistico a servizio dell’ambiente e del miglioramento della qualità dell’aria.

Ecco il video di presentazione di Giacomo sulla pagina Facebook di Unife.

 

  • Federica Masieri

 

Nata nel 1981, Federica ha studiato Biologia Molecolare e ha conseguito il dottorato in Endocrinologia all'Università degli Studi di Ferrara. A soli 36 anni, oggi è un'affermata ricercatrice alla University of Suffolk, in Inghilterra, dove è anche leader del corso di laurea in Medicina Rigenerativa. Di recente è stata premiata al Parlamento inglese dalla Royal Society of Biology per aver portato l'Università di Suffolk ad alti livelli nel suo ambito scientifico.

 

 

 

15 febbraio - Angela Bononi, Nunzio di Fede e Stefania Bartoletti

 

  • Angela Bononi

 

Classe 1983, Angela si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche all’Università di Ferrara, dove ha conseguito anche il titolo di dottore di ricerca in Biochimica, Biologia Molecolare e Biotecnologie. A novembre del 2017 ha vinto il premio “ISSNAF Young Investigators  Award”, che l’ha incoronata miglior giovane ricercatrice italiana nel Nord America. Attualmente lavora alla University of Hawaii Cancer Center, dove si occupa di ricerca biomedica e studia i meccanismi molecolari alla base dello sviluppo del cancro.

Ecco il video di presentazione di Angela sulla pagina Facebook di Unife.


  • Nunzio di Fede

 

Nato nel 1988, Nunzio si è Laureato in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale poco più di un anno fa, ma ha già fatto molta strada: oggi lavora in Amazon Pay ed è il principale responsabile per il mercato italiano e inglese a livello di supporto dei venditori, gestione delle transazioni e altri aspetti strategici del colosso americano del commercio elettronico.

Ecco il video di presentazione di Nunzio sulla pagina Facebook di Unife.

 

  • Stefania Bartoletti

 

Classe 1988, laurea magistrale in Tecnologie per le Telecomunicazioni e l’Elettronica e dottorato in Scienze dell’Ingegneria a Unife, Stefania si divide oggi tra l’Italia e Boston, dove lavora al fianco di uno dei massimi esperti di telecomunicazioni a livello mondiale. Grazie all'ambitissima borsa di studio Marie Curie, Stefania conduce le sue ricerche su sistemi wireless di geolocalizzazione innovativi al Massachusetts Institute of Technology (MIT), uno dei più prestigiosi centri di ricerca del mondo. Nel 2015 ha vinto il premio Soroptimist, riconoscimento dedicato alle donne di scienza.

Ecco il video di presentazione di Stefania sulla pagina Facebook di Unife.