Tu sei qui: Home / Scegliere Unife per superare le grandi sfide del futuro

Scegliere Unife per superare le grandi sfide del futuro

ultima modifica 29/07/2019 13:18

Angela è una delle migliori ricercatrici italiane “under 40” degli Stati Uniti. Vive e lavora alle Hawaii, dove studia i meccanismi molecolari alla base dello sviluppo del cancro. Fa tesoro degli insegnamenti di Unife, dove ha frequentato la facoltà di Medicina, Farmacia e Prevenzione.


Marco è entrato in contatto molto presto con il mondo del lavoro, già mentre frequentava Ingegneria a Unife. Le esperienze di tirocinio gli hanno permesso di realizzare il suo progetto lavorativo: specializzarsi nell’industria dell’automotive.

 

Le porte aperte di Unife sono state il primo traguardo di una vita nuova per Mirvat. Ha dovuto lasciare Aleppo, la sua città natale, a causa della guerra. Oggi frequenta il dipartimento di Studi Umanistici e sogna di lavorare nell’ambito della cooperazione internazionale.


Francesca ha scelto il percorso a doppio titolo di Unife e dell’Università di Granada. Nel 2017 è stata premiata per l’eccellenza della sua preparazione e oggi, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza in Italia e in Spagna, si occupa di relazioni internazionali e diritti umani.

 


Per Lorenzo l’insegnamento più prezioso ricevuto da Unife è la visione d’insieme con cui ha compreso e approcciato il mondo del lavoro. Dopo la laurea in Economia e Management ha scelto di lavorare nell’ambito dei mercati globali e digitali e di dedicarsi alla sua più grande passione: il turismo.

 

Al liceo Manuele si interrogava sulla natura del tempo e dello spazio e sapeva che c’era ancora molto da scoprire. Oggi frequenta il dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife per formarsi al fianco di chi fa ricerca sui grandi quesiti sull’Universo.

 

I CORSI

A Ferrara sono oltre 60 i percorsi di laurea nelle diverse aree disciplinari: bio-chimica e scientifico-tecnologica, umanistico-giuridico-economica e medica. Master, corsi di formazione e di perfezionamento, summer school affrontano le tematiche specifiche applicate al mondo del lavoro, mentre i Dottorati preparano, con respiro sempre più internazionale, le ricercatrici e i ricercatori di domani.

IMMATRICOLARSI

Per procedere all'immatricolazione, è necessario aver prima effettuato la registrazione al sistema Unife (studiare.unife.it). La registrazione è possibile anche attraverso le credenziali SPID. Puoi immatricolarti alle lauree e lauree magistrali ad accesso libero dal 23 luglio al 31 ottobre 2019; alle lauree magistrali (+2) ad accesso libero sempre dal 23 luglio 2019 al 15 aprile 2020. Per i corsi a numero programmato, tutte le informazioni sono nella pagina web Corsi a numero programmato.

RICERCA

Dal 2014 a maggio 2019 sono stati 44 i progetti europei finanziati con partecipazione di docenti Unife (ERC, Marie Curie, Horizon 2020, LIFE e Cooperazione territoriale) e 24 quelli nazionali e ministeriali. Ricercatrici e ricercatori Unife sono interlocutori credibili in Europa e nel mondo, con frequenti ruoli di coordinamento di collaborazioni internazionali impegnate nelle grandi sfide globali come la lotto contro i tumori, il cambiamento climatico e la tutela dell’ambiente, delle acque e della biodiversità, del paesaggio e del patrimonio artistico, la legalità. Collaborazioni che aprono le porte, anche per studentesse e studenti, ai centri di eccellenza come MIT di Boston e CERN di Ginevra e dei migliori laboratori della ricerca biomedica.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Oltre 15 tra lauree e lauree magistrali sono a doppio titolo: chi le frequenta, trascorre  un anno in un’istituzione partner e al termine del percorso consegue sia il titolo italiano che quello estero. Tra le lauree magistrali, diverse sono interamente in lingua inglese come Physics, Innovation design, Economics, management and policies for global challenges. Studentesse e studenti possono studiare e svolgere tirocini all’estero grazie ai programmi di scambio internazionale con oltre 500. Ogni anno circa 450 giovani partono con questi programmi e più di 300 arrivano a Ferrara da tutto il mondo, contribuendo al clima internazionale e di apertura dell'Ateneo.

PLACEMENT

Chi studia a Unife sceglie meglio il proprio futuro lavorativo e vi arriva in modo più  diretto e veloce.  A solo un anno dalla laurea, l'81% dei laureati triennali e il 77% dei magistrali biennali è già occupato. La media nazionale è rispettivamente del 72% e 70%. Presentazioni aziendali, tirocini curricolari e postlaurea, il Career day di Ateneo e i percorsi di inserimento lavorativo, gli incontri con gli alumni di successo e quelli dedicati a valorizzare il proprio CV, sono alcune delle iniziative che Unife mette in campo con lo stesso intento: non lasciare soli gli studenti nell'approccio al lavoro, ma accompagnarli a questo incontro giù durante i primi anni di università.

UNA CITTÀ CAMPUS

Vitale, frizzante, in movimento, l’Università di Ferrara ospita ogni anno oltre 20 mila tra studentesse e studenti delle più diverse provenienze. La natura dell'Ateneo, fondato nel 1391, si lega a doppio filo con quella della città. Chi arriva a Ferrara trova una vita dai ritmi vivaci ma mai frenetici, architetture eleganti e spazi verdi da ammirare al passo del mezzo più diffuso e comodo per apprezzare  questa città Patrimonio dell’Unesco: la bicicletta. Conchiusa nel suggestivo abbraccio dei dieci chilometri di mura medievali, oggi palestra all'aperto per ferraresi e per gli studenti insieme al frequentatissimo Centro sportivo universitario, Ferrara è un naturale campus diffuso. Dove tutto è a misura di persona.