Tu sei qui: Home / 10 buoni motivi per iscriversi a Unife

10 buoni motivi per iscriversi a Unife

ultima modifica 28/06/2017 14:58

un ateneo di alta qualità nel futuro da sempre

offerta formativa ampia, attenta al mondo del lavoro

studentesse e studenti al centro

servizi su misura e assistenza dedicata

semplificazione e digitalizzazione

esperienza di studio internazionale

placement e opportunita sistematiche

ricerca scientifica di eccellenza

trasferimento tecnologico e strart-up

una bellissima città

1. Un Ateneo di qualità, nel futuro da sempre

“Nel futuro da sempre” esprime l’identità dell’Università di Ferrara. Fondata nel 1391, è fra le più antiche Università d’Italia.

Con solide radici nel passato, ma, al contempo, proiettata nel futuro, Unife è un’Università di qualità.

Nel 2018 l’Università di Ferrara ha guadagnato ben 50 posizioni nella prestigiosa classifica “QS World Rankings” e si è posizionata al 5° posto fra le Università italiane nella “UI GreenMetric World University Rankings on Sustainability”

2. Offerta formativa ampia, attenta al mondo del lavoro

L’Università di Ferrara offre un’ampia varietà di Corsi di Laurea, progettati attraverso un costante dialogo con imprese ed enti, in modo da rispondere al meglio alle esigenze del mondo del lavoro.

Un approccio apprezzato da studentesse e studenti di Unife, che riconoscono, in percentuale superiore alla media nazionale, l'efficacia della Laurea conseguita, sia per le conoscenze acquisite sia per le opportunità lavorative (Fonte: rapporto AlmaLaurea 2018).

Completano l’offerta formativa dell’Ateneo Dottorati di ricerca di respiro internazionale e Master, Corsi di Formazione e Perfezionamento altamente qualificanti.

3. Studentesse e studenti al centro

Formare persone colte e preparate, consapevoli di sé e del proprio talento, aperte al mondo e al futuro, capaci di agire per il cambiamento positivo. Questa è la mission di Unife.

Dalla scelta del Corso di Studio fino al primo approccio con il mondo del lavoro, all’Università di Ferrara studentesse e studenti sono costantemente al centro, grazie a una didattica partecipata, concreta e applicativa.

Una caratteristica che incide molto positivamente sull’esperienza universitaria a Unife, valutata dal 90% degli iscritti come “soddisfacente” o “altamente soddisfacente” (Fonte: rapporto AlmaLaurea 2018).

L’Università di Ferrara è molto attiva anche nel favorire la libertà di espressione, le pari opportunità e l’inclusione delle persone con disabilità.

4. Servizi su misura e assistenza dedicata

Mettere studentesse e studenti al centro non è uno spot, ma un impegno quotidiano in Unife. Per raggiungere questo importante obiettivo, l’Ateneo ha pensato a molteplici servizi mirati, per accompagnare al meglio l’esperienza di studio e di vita dei propri iscritti.

Dal diritto allo studio (per agevolazioni e varie forme di supporto) alla mobilità internazionale (per stimolanti programmi internazionali, a partire dall’Erasmus+), dal tutorato didattico (per non essere lasciati soli nello studio, soprattutto delle materie che possono mettere maggiormente in difficoltà) al supporto quotidiano dei manager didattici (pronti a risolvere ogni tipo di problema o dubbio), dall’orientamento in entrata (per fare la scelta migliore, in uscita dalle Scuole Superiori) all’orientamento in uscita (per fare il proprio ingresso nel mondo del lavoro, valorizzando al meglio il proprio talento), passando per le tante app di servizio (per semplificare la vita a studentesse e studenti).

5. Semplificazione e digitalizzazione

Procedure semplici, veloci e comode. È questa la formula di Unife per liberare tempo di qualità per studentesse e studenti. E anche per le loro famiglie.

Dall’immatricolazione alla laurea, ogni procedura può essere effettuata via web. Per qualsiasi dubbio o richiesta di assistenza, studentesse e studenti possono fare affidamento sull’help desk dedicato “SOS”, anche da casa o in mobilità. Le app aiutano a risparmiare tempo. Ad esempio, evitando lunghe e noiose file nei casi in cui si preferisca ricevere assistenza diretta allo sportello (app Qurami) o ricevere in tempo reale aggiornamenti su aule e orari delle lezioni o degli esami (app GetUpdate). Portale e social network d’Ateneo, in costante aggiornamento e miglioramento, sono gli altri fondamentali punti di contatto e relazione fra Unife e studentesse e studenti.

Questo speciale impegno nell’ambito della semplificazione e della digitalizzazione è valso all’Ateneo, unico in Italia, un prestigioso riconoscimento nella categoria “Servizi online, app e pagamenti elettronici” nell'ambito del Forum PA 2017.

6. Esperienza di studio internazionale

Una formazione universitaria di eccellenza oggi non può prescindere da una crescente internazionalizzazione.

Sono 213 le Università europee e 25 quelle extra-UE (distribuite in oltre 40 Paesi) in cui studentesse e studenti Unife possono trascorrere stimolanti periodi di studio o tirocinio attraverso i programmi di mobilità come Erasmus+, Erasmus+ Traineeship e Atlante.

Corsi di Laurea interamente in lingua inglese e Corsi di Laurea a doppio titolo, che prevedono un anno di studio in un’Università estera e il conseguimento di un titolo italiano ed estero (“doppio”, appunto), rappresentano ulteriori importanti occasioni per completare percorsi formativi di respiro internazionale, aperti al mondo e al cambiamento.

> LEGGI le possibilità di internazionalizzazione del percorso formativo.

7. Placement e opportunità sistematiche

Unife spicca per le occasioni di placement e di orientamento al lavoro, grazie a formule innovative e attraverso sistematici momenti di incontro, confronto e interazione con le imprese.

È proprio presso l’Università di Ferrara che è stato ideato il PIL (“Percorso di Inserimento Lavorativo”), un format di eccellenza a livello europeo che permette a studenti e studentesse di entrare massicciamente a contatto con enti e imprese alla ricerca di talenti già nell’ambito del percorso di studi, come ponte privilegiato fra Università e mondo del lavoro. Un altro momento speciale di incontro con le imprese è l’annuale Career Day di Ateneo. Ma all’Università di Ferrara, in realtà, il Career Day dura tutto l'anno, grazie a un fitto calendario di incontri con imprese dinamiche e propositive, alla concreta ricerca di nuovi profili da inserire in organico.

L’attenzione dell’Ateneo verso strumenti che favoriscano l’inserimento nel mondo del lavoro dà i suoi frutti: a 1 anno dal conseguimento del titolo, a Unife, il tasso di occupazione è del 78% sia per i laureati triennali che per i magistrali biennali, contro medie nazionali rispettivamente del 71% e del 74% (Fonte: rapporto AlmaLaurea 2018).

TUTTE le occasioni di placement e orientamento al lavoro.

8. Ricerca scientifica di eccellenza

Come testimoniato da uno dei più illustri alumni dell’Università di Ferrara, Nicolò Copernico, scienza, cultura e talento rappresentano una combinazione trasformativa, che può consentire di abbattere o superare ogni barriera, da quelle che creano limiti a quelle che generano separazioni.

Oggi Unife persegue quest’obiettivo in primo luogo con progetti di ricerca all’avanguardia, nell’ambito di collaborazioni nazionali e internazionali di prestigio, in molteplici ambiti disciplinari.

Il valore dei progetti scientifici dell’Università di Ferrara è misurato anche dalla capacità di attrarre finanziamenti da enti come AIRC e Telethon e in contesti fortemente competitivi e selettivi come quelli dei bandi europei e internazionali.

E la ricerca d’avanguardia si traduce quotidianamente in didattica coinvolgente e di qualità a vantaggio di studentesse e studenti, che sono parte integrante di una comunità orientata al cambiamento positivo.

Alcuni dei progetti di ricerca internazionale condotti a Unife.

9. Trasferimento tecnologico e start-up

Se la ricerca di base crea ponti verso il futuro, la ricerca applicata agisce sulla creazione di soluzioni ingegnose e di nuove opportunità.

Ricerca applicata significa anche spin-off e start-up, ambito in cui l’Università di Ferrara è stata pioniera in Italia. Ad oggi sono circa 30 le imprese “a marchio Unife”, nei più diversi settori, in particolare in quelli ad alto contenuto tecnologico.

E anche in quest’ambito, studentesse e studenti e Unife possono diventare protagonisti, grazie a una procedura dedicata (la Student Enterpreneurship), che consente di proporre e coltivare la propria idea imprenditoriale.

Inoltre, sono molteplici le invenzioni e i brevetti Unife nati grazie all’apporto attivo di studentesse e studenti all’interno dei Corsi di Studio, quindi anche prima della Laurea.

A completare questo quadro, vi sono i cicli di seminari e workshop incentrati sulla cultura d’impresa e sulla leadership, che trasferiscono competenze fondamentali (soprattutto le cosiddette “soft skill”) per chi voglia coltivare il proprio sogno di fare impresa.

Visita il sito web dell'ufficio Unife dedicato al trasferimento tecnologico.

10. Una bellissima città

Unife è immersa in una bellissima città, che respira di arte, storia e cultura, che offre molti servizi, tanti spazi per attività fisica all’aperto e occasioni di ritrovo e convivialità, in un clima allo stesso tempo stimolante e a misura di persona.

I quasi dieci chilometri di mura cittadine, il suggestivo centro da esplorare in bicicletta e ben protetto dal traffico automobilistico, i maestosi edifici e siti storici, a partire dal Castello Estense, il meraviglioso Parco Urbano, che ospita anche uno dei centri universitari sportivi (CUS) più grandi e affascinanti d’Europa, la meravigliosa Piazza Ariostea, sede del Palio più antico del mondo, i tanti eventi artistici e culturali di assoluto rilievo, che vanno dal Festival di Internazionale al Buskers Festival fino a Ferrara Sotto le Stelle e alle splendide mostre ospitate presso Palazzo dei Diamanti, sono tutti elementi che rendono Ferrara una città universitaria unica, capace di creare condizioni di benessere per studentesse e studenti.

Continuo è l'impegno dell'Ateneo e della città in tutte le sue componenti affinché l'esperienza di studio e di vita a Ferrara possa essere la migliore possibile: ne sono esempio le scontistiche dedicate a studentesse e studenti, da quelle per mostre e teatri, a quelle presso numerosi esercizi commerciali.

  • TUTTE LE SCONTISTICHE per vivere al meglio la città nella pagina web "Unife per te".