Servizio Civile

ultima modifica 27/03/2019 09:40

 

Federica, Melissa, Valentina e Giorgio sono le volontarie e volontari di UNIFE e del Comune di Ferrara per il Servizio Civile Nazionale.

Per loro è iniziato un anno ricco di impegni e di nuove esperienze nel sociale. In servizio effettivo dal 15 gennaio 2019, si occuperanno di potenziare e ottimizzare i servizi rivolti a studenti e studentesse, personale docente e tecnico-amministrativo con disabilità e con DSA, per assicurare l'accesso e la piena integrazione in ogni ambito della vita universitaria.

Conosciamoli:

I nuovi arrivi del team di UNIFE, operano nella sede del Servizio Disabilità e DSA del Coordinamento politiche Pari opportunità e disabilità con il progetto Oltre ogni ostacolo.

Parliamo di: Federica Vaccari, 26 anni, laurea magistrale in Scultura presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna; Giorgio De Maddalena, 28 anni, iscritto alla magistrale in Scienze Motorie presso Unife; Melissa Bruggemann, 25 anni, sta per finire il corso di laurea in lingue e letterature moderne ad Unife; Valentina Padoan, 26 anni, diplomata presso l'Istituto Einaudi di Ferrara come tecnico dei servizi sociali. Hanno deciso di fare i volontari perché credono che l'esperienza del Servizio Civile serva loro per crescere personalmente, professionalmente e per prestare un servizio utile per la comunità universitaria con disabilità e con DSA. Fanno parte delle volontarie e dei volontari che hanno aderito al bando del Servizio Civile Nazionale2018 e saranno impegnati per i prossimi 12 mesi e la loro attività è ricompensata con un piccolo contributo mensile. Per le attività connesse al progetto sono affiancati dalla loro Operatrice Locale di Progetto (OLP) Maria Chiara Campana e dalla Responsabile del Coordinamento Politiche e Pari Opportunità, Cinzia Mancini.

L'inclusione in Unife si può realizzare!

La loro attività sarà legata principalmente al consolidamento e incremento delle attività di supporto erogate dal Coordinamento Politiche e Pari Opportunità; incremento dei servizi bibliotecari per soddisfare i bisogni di studio e di ricerca della Comunità Universitaria con disabilità e DSA; diffusione dei temi della disabilità e dell'inclusione.

Ciò avviene attraverso il raggiungimento di alcuni obbiettivi tra i quali la collaborazione con il Centro del libro Pallato per cercare lettori e lettrici che prestino la propria voce per la realizzazione degli audio-libri;; la creazione delle mappe tattili per un miglior orientamento all'interno dell'Ateneo, con la partecipazione dell'associazione Unione Cechi: il prestito dei libri a casa; la redazione di materiale didattico in formato accessibile ecc.

 

PER CONSULTARE TUTTI I DETTAGLI DEL PROGETTO OLTRE OGNI OSTACOLO

 

LINK UTILI:

Co.Pr.E.S.C. Ferrara

Il Servizio Civile Volontario, istituito nel 2001 dopo l'abolizione della leva militare obbligatoria, è un'opportunità per giovani di vivere un'esperienza di lavoro volontario di un anno, con forte valenza educativa e formativa, al servizio del bene comune e delle fasce più deboli della società.

Il Servizio Civile Universale

Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile diventa universale e punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro. Per saperne di più clicca qui.

Il Servizio Civile Nazionale

E' un' opportunità unica messa a disposizione dei giovani, di entrambi i sessi, italiani e stranieri, che intendono effettuare un percorso di formazione sociale, civica, culturale e professionale. Le aree di intervento nelle quali è possibile prestare il servizio civile sono: assistenza, protezione civile, tutela dell'ambiente, patrimonio artistico e culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile all'estero. L'attività è prestata presso enti iscritti in un apposito albo nazionale o regionale, che possono essere amministrazioni pubbliche, organizzazioni non governative e associazioni non profit. Ogni anno l'ufficio nazionale e le Regioni approvano i progetti e mettono a bando i posti di volontario. La durata del servizio è di dodici mesi, con un assegno mensile di 433,80 euro a carico dello stato. Possono candidarsi giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda. E' possibile scegliere solo un progetto; la domanda va inviata direttamente all'ente gestore del progetto prescelto, che effettuerà autonomamente la selezione. Per saperne di più clicca qui.

Il Servizio Civile Regionale

La Regione, con la legge regionale 20/2003, ha istituito il servizio civile regionale e ha definito le modalità per lo sviluppo e la valorizzazione dell'esperienza di servizio civile. Il Servizio Civile Regionale è un'occasione di crescita personale e professionale sia attraverso la formazione specifica sia attraverso l'esperienza diretta sul campo. E' un'opportunità offerta a giovani dai 18 ai 30 anni, di cittadinanza italiana e straniera. Le persone volontarie partecipano attivamente a progetti di durata variabile dai 6 agli 11 mesi che operano nei settori dell'assistenza, dell'ambiente, dell'educazione e della promozione culturale e della valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Vene richiesto un impegno settimanale di 15, 20 o 25 ore settimanali e corrisposto un contributo mensile commisurato alle ore svolte, pari a 219, 288 o 360 euro al mese. Al Servizio Civile Regionale si partecipa annualmente in occasione dell'apposito bando emanato dalla Regione Emilia-Romagna, che contiene l'elenco integrale dei progetti approvati, il numero delle persone che possono essere ammesse e il termine per la presentazione della domanda e gli indirizzi degli enti coinvolti. Per saperne di più clicca qui.

SCN NEWS