Progetti

ultima modifica 19/09/2018 12:39

Prontuario dell’Università degli Studi di Ferrara per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo e per la redazione di documenti accessibili

Lavorare e studiare bene in Unife - resp. Prof. Roberto Manfredini

L'indagine si focalizza sulla relazione tra il “cronotipo” della persona, misurato attraverso il questionario MEQ, affiancato anche dal questionario di valutazione del “sonno” e della “qualità della vita".L’anno 2017 è stato segnato, dal punto di vista scientifico in campo biomedico, dalla attribuzione del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia ai tre ricercatori statunitensi che hanno dedicato oltre quarant’anni della loro vita allo studio dell’orologio biologico. L’Università di Ferrara, forte della sua tradizione di studiosi dedicati alla affascinante disciplina dello ‘studio del tempo’ (la cronobiologia), si presenta ora con un progetto innovativo ideato dal CUG, dal CP e dalla Delegata alle disabilità il cui responsabile scientifico è prof. Roberto Manfredini, direttore del Dipartimento di Scienze Mediche. Il progetto di ricerca, oggetto di assegno di ricerca finanziato dall’Ateneo ed affidato alla Dott.ssa Elisa Bianchi, è intitolato ‘Lavorare e studiare bene a Unife’ e basato sui principi della cronobiologia.Ogni attività dell’organismo umano non è fissa ed immutabile, ma oscilla in maniera ritmica e prevedibile lungo l’arco delle 24 ore (il tempo necessario perché la Terra compia un completo moto di rotazione sul proprio asse). Questo ritmo si definisce ‘circadiano’, dal latino circa diem (all’incirca 24 ore…in realtà un poco di più di 24 ore). L’alternanza fra luce e buio, giorno e notte, da quando esiste la vita sulla Terra rappresenta il grande agente regolatore, o ‘sincronizzatore’. Le informazioni sui ritmi biologici sono contenute ed ereditate con il DNA, ma possono poi verificarsi degli adattamenti e delle modificazioni per cause ambientali, sociali, lavorative. Ognuno di noi, poi, è caratterizzato da una sua preferenza individuale circadiana, definita ‘cronotipo’. Chi si sente a suo agio già appena sveglio (mattutino o allodola), chi invece non andrebbe mai a letto la notte (serotino o gufo). Ma provate a tenere sveglia una allodola la sera, o svegliare un gufo la mattina…vedrete che fatica… Ebbene, conoscere le proprie preferenze circadiane individuali e vivere in armonia con i ritmi del proprio corpo può indubbiamente aiutare a vivere, dormire e sentirsi bene nel proprio quotidiano, anche sull’ambiente lavorativo
Interviste al Professor Roberto Manfredini:

Disabilità e inclusione: tra principi e (buone) pratiche - resp. Dott.ssa Maria Giulia Bernardini - Studio di tematiche relative alle esigenze e ai diritti delle persone con disabilità nel rapporto con la PA e negli altri contesti sociali riguardanti l’esercizio di diritti fondamentali.

Eventi collegati:
  • SEMINARIO DI STUDIO | 17 maggio 2018 | 09:00-18:00 AVRÒ CURA DI TE Cura dello spazio e benessere della persona  Cinema Apollo | piazza Carbone 35 | Ferrara Sala 1 | piano terreno.
  • L’evento è organizzato dall’Ordine degli Architetti PPC di Ferrara e dal CIAS (Centro ricerche Inquinamento fisico chimico microbiologico Ambienti alta Sterilità) dell’Università di Ferrara, in collaborazione con:Comune di Ferrara, Provincia di Ferrara, Azienda Servizi alla Persona di Ferrara, Centro H (Ufficio Informahandicap di Ferrara), Azienda USL di Ferrara, INAIL di Ferrara, Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ferrara, Forum Terzo Settore Ferrara, Difensore CivicoRegione ER, INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), Lega del Filo d’Oro, Fondazione ASPHI onlus, Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, Fondazione ADO onlus, CERPA Italia onlus, CIDAS, Collegio dei Periti Industriali di Ferrara, Collegio dei Geometri di Ferrara.