Corso di Dottorato
Iscrizioni chiuse

Economia, Management e Metodi per la Transizione Sostenibile

Dipartimento
Economia e Management
CFU
180
Sede
Ferrara
Lingua
italiano
Durata
3 anni
Accesso
Titoli e colloquio
Anno accademico
2025/26 41° Ciclo

Presentazione del corso

Il Dottorato in ‘EConomia, MANagement e metodi per la transizione sostenibile’ (ECMAN) è un programma triennale di alta formazione progettato per formare ricercatori e professionisti dotati di competenze avanzate nell’analisi dei fenomeni economici e nella gestione dei processi organizzativi e decisionali. Nato per rispondere alla crescente esigenza di figure capaci di comprendere e governare le trasformazioni legate alla sostenibilità e all’innovazione, il programma si fonda su un impianto metodologico solido, che integra strumenti quantitativi e qualitativi applicati all’economia e al management.
L’obiettivo centrale è creare un ambiente formativo rigoroso e interdisciplinare, in cui l’elaborazione teorica si accompagni alla capacità di affrontare problemi complessi con approcci analitici e operativi. Le competenze metodologiche – econometriche, statistiche, modellistiche e qualitative – rappresentano un elemento distintivo del percorso, in quanto funzionali all’interpretazione critica delle dinamiche economiche e manageriali contemporanee.
La struttura del programma bilancia attività didattiche, ricerca teorica e applicata, seminari e interazioni con la comunità scientifica internazionale. L’approccio formativo mira a rafforzare nei dottorandi la capacità di analisi sistemica e decisionale, attraverso un’appropriata padronanza degli strumenti metodologici necessari per comprendere e guidare i processi di transizione, specialmente quella sostenibile. In particolare, viene promossa la riflessione su tematiche centrali dell’economia politica e applicata, del management strategico, della governance dell’innovazione e dei cambiamenti organizzativi.
I dottorandi sono coinvolti in un percorso che li mette al centro dello studio delle grandi trasformazioni in atto – dalla transizione ecologica a quella digitale – analizzate attraverso una lente economico-manageriale e supportate da solide basi scientifiche e tecniche. Il programma forma così profili in grado di operare in contesti accademici e istituzionali complessi, capaci di produrre conoscenza utile e applicabile ai problemi reali dell’economia contemporanea.
Le principali aree tematiche affrontate nel dottorato includono l’analisi delle politiche economiche per la sostenibilità, lo studio di modelli di business innovativi, lo sviluppo e l’applicazione di strumenti matematici, statistici ed econometrici all’economia, la gestione del cambiamento organizzativo e tecnologico nelle imprese e nelle aziende e amministrazioni pubbliche, l’analisi delle implicazioni normative e legislative nei processi di transizione sostenibile, e la valutazione degli impatti economici e sociali delle politiche pubbliche e delle strategie di transizione. Tali tematiche vengono affrontate attraverso un approccio metodologico che valorizza l’interdisciplinarità, combinando teoria economica, economia aziendale, matematica, statistica ed econometria.
Il progetto ECMAN si distingue per l’attenzione al metodo scientifico come strumento fondamentale per interpretare e rispondere ai cambiamenti in atto. I dottorandi sono incoraggiati a sviluppare progetti di ricerca originali e rilevanti, sia nell’ambito accademico sia in relazione ai bisogni delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni non profit. Il programma offre inoltre la possibilità di accedere a reti internazionali di ricerca, favorendo la mobilità e la partecipazione a conferenze e workshop di rilievo.
La formazione ricevuta consente ai partecipanti di maturare un profilo professionale competitivo, capace di integrare competenze teoriche e applicative, con una solida padronanza delle tecniche di analisi dei dati e una sensibilità critica verso le dinamiche della sostenibilità. ECMAN rappresenta un progetto dottorale che mira a contribuire in modo significativo allo sviluppo di soluzioni responsabili e durature per i sistemi economici e sociali del futuro.

Regolamento interno 

Coordinatore

Prof. Ugo Rizzo

Obiettivi formativi

Il Dottorato in “Economia, management e metodi per la transizione sostenibile” (ECMAN) ha l’obiettivo di formare ricercatori e ricercatrici in grado di affrontare le sfide teoriche e pratiche connesse ai processi di transizione sostenibile, sia nel settore privato che in quello pubblico.

La formazione è orientata allo sviluppo di competenze avanzate in economia, management e metodologie della ricerca, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, all’innovazione e alla digitalizzazione.

Gli studenti acquisiranno la capacità di progettare e condurre in autonomia attività di ricerca di elevato rigore scientifico, con competenze metodologiche interdisciplinari e la capacità di analizzare criticamente fenomeni economici complessi.

La struttura del programma prevede un equilibrio tra didattica, ricerca teorica e applicazione pratica, attraverso corsi avanzati in economia, management, metodi quantitativi e politiche per la sostenibilità, integrati da seminari, workshop e conferenze nazionali e internazionali. Questo approccio olistico consente di formare profili dotati di un solido bagaglio analitico e metodologico, capaci di affrontare decisioni complesse basate sull’evidenza empirica, in ambienti caratterizzati da crescente disponibilità e varietà di dati.

L’integrazione tra competenze economico-manageriali e abilità analitiche costituisce un elemento distintivo del programma e rappresenta un vantaggio competitivo per i dottorandi.

Il dottorato mira infine a formare profili consapevoli delle implicazioni etiche, ambientali e sociali dell’attività economica, in linea con i principi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Tematiche di ricerca

Le aree di ricerca del dottorato riflettono la vocazione interdisciplinare del corso e sono strettamente collegate alle attività scientifiche del Dipartimento e dei centri afferenti.

Tra i temi di interesse rientrano: economia e management dell’innovazione, transizione ecologica e digitale, policy per la sostenibilità, economia pubblica e valutazione d’impatto, imprenditorialità sostenibile e nuovi modelli di business, gestione del cambiamento organizzativo, performance management, economia del capitale umano ed economia sanitaria.

Le metodologie di ricerca impiegate includono strumenti quantitativi avanzati (statistica, econometria, analisi dei dati), metodi qualitativi (analisi dei contenuti, interviste, studi di caso) e approcci misti.

Il collegio promuove lo sviluppo di progetti che analizzino le intersezioni tra trasformazioni tecnologiche, ambientali e normative, anche attraverso studi applicati su contesti aziendali e istituzionali.

Programma formativo

Il programma formativo del dottorato ECMAN si sviluppa lungo un arco triennale e si articola in una combinazione strutturata di attività didattiche e di ricerca.

Il primo anno è dedicato all’acquisizione delle basi teoriche e metodologiche necessarie per l’impostazione del progetto di tesi. In particolare, sono previste attività formative su metodologie della ricerca economica, analisi qualitativa, metodi matematici per l’economia, statistica ed econometria, per un totale di 20 CFU.

A queste si aggiungono attività trasversali (almeno 20 CFU), fornite sia dallo IUSS sia attraverso cicli di seminari tematici organizzati dal Collegio dei Docenti, spesso costruiti ad hoc in funzione dei percorsi individuali di ricerca.

A partire dal secondo anno, il percorso formativo assume un carattere sempre più individualizzato e orientato alla ricerca.

L’attività scientifica è supportata da tutor accademici e, ove rilevante, anche da co-supervisori esterni appartenenti ad enti pubblici o privati, italiani o internazionali.

Il secondo anno è anche il momento in cui viene incentivata fortemente la mobilità internazionale, sia per acquisire competenze specialistiche sia per costruire reti di collaborazione utili allo sviluppo della tesi.

Il terzo anno è dedicato principalmente alla redazione della tesi di dottorato. In questa fase i dottorandi consolidano gli obiettivi della ricerca, integrano i risultati analitici con la letteratura scientifica e sistematizzano le implicazioni teoriche e pratiche del proprio lavoro

Internazionalizzazione e public engagement

Il dottorato ECMAN promuove attivamente l’internazionalizzazione tramite accordi di cooperazione con università e centri di ricerca esteri, e incoraggiamento a periodi di studio e ricerca all’estero.

Tali esperienze consentono ai dottorandi di accedere a network scientifici internazionali, migliorare le proprie competenze metodologiche e confrontarsi con comunità accademiche globali.

In particolare, il programma stimola fortemente lo svolgimento di un periodo di visiting presso istituzioni di ricerca internazionali, al fine di approfondire tecniche di ricerca avanzate e favorire la maturazione scientifica all’interno di contesti accademici di eccellenza.

Il programma è inoltre caratterizzato da una stretta integrazione con il tessuto socio-economico, grazie alla collaborazione con imprese, amministrazioni pubbliche e stakeholder del territorio. Questo legame si traduce in opportunità di collaborazione per progetti di ricerca applicata, co-supervisioni di tesi e attività di trasferimento delle conoscenze.

Strutture operative e scientifiche

Attrezzature e/o Laboratori

Disponibilità di strutture idonee per le attività di ricerca scientifica di scienze sociali, con spazidedicati ed attrezzature per lo svolgimento di attività computazionali onerose.
Laboratori di ricerca e di informatica.

Patrimonio librario

Biblioteca di Economia presso la sede del Dipartimento

Accesso alle risorse digitali tramite SCOPUS e Web of Science, e sistema bibliotecario di ateneo

E-resources  

Multidisciplinari: JStor, Scopus, ISI Web of Science;
Specifiche: AIDA; Bankpedia; UN Comptrade; DFP; EconLit; ESSPER; fDi Markets; One Fiscale;One Legale; One PA; RePEc; Statistical data online

Studi ad uso esclusivo dei dottorandi con postazioni individuali.
Collegamento wireless, aule multimediali e aula di informatica. Accesso a server e workstationper esigenze computazionali ad alta intensità di calcolo.

Licenza dipartimentale di STATA;
Licenza di ateneo di Matlab;
Disponibilità di Python e R sui computer accessibili agli studenti.

There was an error while rendering this tile