Curriculum Biotecnologie Vegetali ed Animali
Il curriculum ha lo scopo di fornire le competenze necessarie per esercitare presso Università, Enti pubblici o Imprese private attività di ricerca e sviluppo di alta qualificazione, a carattere interdisciplinare, nei campi delle Biotecnologie agro-industriali e ambientali. A questo fine esso offre un approfondimento delle conoscenze nell’ambito della fisiologia, della biochimica e della biologia molecolare delle cellule microbiche e vegetali.
Descrizione tematiche di ricerca
Biotecnologie vegetali.
Differenziamento e sviluppo, metilazione del DNA, colture in vitro e piante transgeniche. Meccanismi di regolazione trascrizionale e di rimodellamento della cromatina in piante di interesse agrario. Studio dei rapporti tra metilazione del DNA ed espressione genica nelle piante. Ruolo delle proteine che legano il DNA metilato (MBD) durante la regolazione della trascrizione e il rimodella-mento della cromatina. Caratterizzazione funzionale delle proteine MBD di mais e di Arabidopsis thaliana. Studio delle variazioni nel profilo di metilazione e di modificazione degli istoni durante lo sviluppo del pomodoro, in linee wt ed in linee mutanti nell’accumulo di carotenoidi.
Fisiologia e biochimica vegetale.
Sintesi e catabolismo degli aminoacidi, resistenza a stress biotici e abiotici, erbicidi di ridotto impatto ambientale, fitorisanamento ambientale. Studio della sintesi e della degradazione degli amino acidi in piante e microorganismi. Studio dei meccanismi di risposta della pianta all’attacco di patogeni fungini, in particolare del coinvolgimento del metabolismo dell’amino acido prolina nella risposta ipersensibile (morte cellulare programmata, apoptosi della pianta al sito di infezione). Sviluppo di nuovi principi attivi per il diserbo caratterizzati da ridotto impatto ambientale. Valutazione dell’efficacia di derivati fosfonici e pirazolici nell’interferire con attività essenziali per la cellula vegetale (fotosintesi, sintesi aminoacidica, metabolismo azotato), e della capacità della flora microbica del suolo e/o della pianta di procedere alla loro mineralizzazione/detossificazione.
Fisiologia riproduttiva e sistema immunitario dei pesci.
Studio dei meccanismi di regolazione del differenziamento sessuale della gonade nell’anguilla europea (Anguilla anguilla L.) e nello storione adriatico (Acipenser naccarii); studio del ruolo funzionale della ghiandola pituitaria nei processi di accrescimento e di adattamento alle condizioni ambientali di allevamento, mediante tecniche citochimiche ed immunoistochimiche al microscopio ottico e elettronico; studi su metodologie di svezzamento e allevamento di larve di storione e di anguilla, per ottenere un differenziamento sessuale mirato. Studio dell’ontogenesi del sistema immunitario nei teleostei, dai meccanismi di trasferimento di anticorpi nelle uova al differenziamento nelle larve delle popolazioni linfocitarie e degli organi linfatici deputati alla produzione e selezione dei linfociti. Analisi delle conseguenti ricadute nelle pratiche di vaccinazione larvale precoce. Analisi delle influenze esercitate dal sistema nervoso sulla funzione dei linfociti, con particolare riguardo all'individuazione dei neuropeptidi principalmente coinvolti nelle attività di controllo. Analisi dell'influenza della variazione di parametri chimici, fisici e biologici sulla funzionalità immunitaria di specie ittiche in allevamento intensivo. Studio degli adattamenti del sistema immunitario in pesci che vivono in condizioni estreme, quali teleostei antartici e mesopelagici.
Biologia cellulare e molecolare dei radicali dell’ossigeno.
Biologia cellulare e molecolare dei radicali dell’ossigeno in cellule animali, vegetali e umane. Analisi dell’attività radicalica e dei danni a macromolecole e strutture cellulari. Analisi dello stress ossidativo e dell’attività antiossidante tramite spettrofotometria, spettrofluorimetria, colture cellulari, elettroforesi, Western blot e cromatografia liquida ad altra risoluzione (HPLC). Ruolo dello stress ossidativo in alcuni meccanismi patologici legati all’apoptosi. Studio del contenuto in polifenoli di oli alimentari.