Complementary skills 2023
I dottorandi del 1 e 2 anno (3 anno in via facoltativa) debbono partecipare ad attività formative interdisciplinari (Complementary Skills) organizzate da IUSS-Ferrara, per un numero minimo di 20 crediti, così da ottenere possibilmente nel corso dei primi due anni del dottorato.
Di seguito l'attività formativa deliberata dal Consiglio IUSS del 15 febbraio 2023.
Si informa che, man mano che il calendario e la proposta formativa verranno definiti, si pubblicheranno locandine e informazioni su questa pagina e tramite mailing list.
Per informazioni si invita tutti a contattare l'ufficio IUSS (dottorato@unife.it; 0532/455290 Daniela Siri; 0532/455286 Elena Caniato). Grazie per la collaborazione.
CORSO INTERDISCIPLINARE
|
MODULI SPECIFICI |
A CURA DI |
SEMESTRE DI RIFERIMENTO E MESE |
LOCANDINA |
CREDITI |
||||||||||||||||||||
Italian Courses for foreign PhD Students |
Winter Course for International PhD Students
For information please
At the bottom right of the CLA web page you will find: - a yellow banner for online enrollment ("Iscrizioni online corsi di Italiano per stranieri") - a second yellow banner for paying online the courses fee ("Pagamento online corsi") |
Centro Linguistico di Ateneo |
Febbraio/marzo 2023 |
Enrollment, dates and deadlines Info about the Italian Courses Information about the enrollment and the courses can be found at the |
5 for attendance 5 for passing the linguistic exam |
||||||||||||||||||||
Corsi di Lingua inglese |
Placement Test 2023
Lezioni in presenza, aule Corso Porta Mare 2. _______________________________ B1 Preliminary (PET): Calendar - Aule IUSS Via Corso Porta Mare 2 Text book: Open World Preliminary B1 (2019) – circa € 31 (online) LinK: https://meet.google.com/ahw-mwfs-jdq
B2 First (FCE): Calendar - Aule IUSS Via Corso Porta Mare 2 Text book: Complete First Student's Book- Third Edition (2021) – circa € 35,00 (online) Link: https://meet.google.com/ssq-vnax-bon codice classroom: hn4rdp5 C1 Advanced (CAE): Calendar - Aule varie Text book: Compact Advanced Student's Book (2014) – circa € 25 (online) |
InLingua School of Languages |
Aprile-giugno 2023
|
N.B. Il corso è in presenza, tranne che per le persone che per vari motivi hanno già motivato la loro necessità di farlo online o in modalità mista. Chi si trovasse in difficoltà per qualche lezione, può partecipare online, avvisando l'ufficio IUSS. Please note: the course is in presence, apart for those PhD Students who already sent us the reasons why they need to take it online or partially in presence and partially online. In case you find yourself in need of taking a lesson online, please communicate it to the IUSS Office.
|
5 | ||||||||||||||||||||
Eventi "Borsa del Placement" for Doc |
ForDoc è una piattaforma di iniziative per dottorandi e dottori di ricerca realizzata dalla Fondazione Emblema nell'ambito della Borsa del Placement. Il programma di forDoc, organizzato in collaborazione con ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia e Huawei, prevede eventi di recruiting, di approfondimento e confronto e la Virtual Fair. I Recruiting Day e Live sono eventi di incontro e confronto in diretta con grandi aziende che operano e investono in ricerca e che cercano profili iperspecializzati da assumere. I referenti racconteranno l’azienda, le posizioni aperte e/o approfondiranno un tema di dibattito. NEXT EVENTS In order to enroll in the events, all those interested have to: Enroll at this link: https://www.borsadelplacement.it/iscrizione Confirm the enrollment by clicking on the link that you will receive via e-mail
Login, open the calendar and click on "Iscriviti" in the pages of the events you are interested in.
|
impresa educativa costituita per favorire lo sviluppo e valorizzazione del capitale umano, in particolare attraverso iniziative di raccordo tra la formazione , la ricerca ed il mondo del lavoro, anche con lo sviluppo di percorsi di autoimprenditoria
For information: |
|
Newsletter Autumn 2023 | // | ||||||||||||||||||||
Evento PhD2B |
L’evento, in programma venerdì 9 giugno 2023 dalle 10:00 alle 13:00 all’interno della manifestazione Research To Business (℅ BOLOGNAFIERE - Centro Servizi e Padiglione - Ingresso OVEST COSTITUZIONE, P.zza Costituzione, 3 – Bologna) si pone come obiettivo promuovere il dottorato innovativo come prospettiva di carriera, favorire il matching tra i dottorandi, studenti, università e le imprese emiliano-romagnole, e contribuire alla costruzione di una community regionale. All'interno di R2B - Research to Business SkillsAndTalents - 8-9 giugno 2023 - BolognaFiere www.rdueb.it |
Attrattività Ricerca Territorio Emilia-Romagna |
9 giugno 2023 | ||||||||||||||||||||||
Comunicare (per) Ricercatrici e Ricercatori + Laboratorio "Costruire un pitch" |
Obiettivi del corso: Imparare a comunicare efficacemente il proprio percorso professionale, progetto di ricerca o la propria idea, tenendo opportunamente conto dell’impatto di tutti gli strumenti comunicativi (il testo, l’immagine, la voce, il corpo) e del pubblico. Prendere coscienza del ruolo del ricercatore come rappresentante della comunità scientifica, con attenzione particolare alle specificità dell’era dei social media. Informazioni: Durata totale: 12 h. Numero incontri: n. 4 Destinatari del corso: Dottorande e Dottorandi II e III anno; Post-doc. Modalità: online Lingua: italiano con diapositive in inglese ****************************** Obiettivi del Laboratorio: Laboratorio esperienziale parallelo al percorso “Comunicare per ricercatrici e ricercatori”: progettazione del pitch, costruzione del discorso, grafica e presentazione, con feedback real-time dei docenti. Numero massimo iscrizioni al laboratorio: 15 persone Possibilità di partecipare come uditori Informazioni: Durata totale: 7 h. Numero incontri: n. 3 Destinatari del corso: Dottorande e Dottorandi II e III anno; Post-doc. Modalità: online Lingua: italiano e inglese |
Find Your Doctor Researchers for Society and Enterprise |
8 - 27 giugno 2023
|
|
5 | ||||||||||||||||||||
Lingua Inglese Admission Test |
Pre-test obbligatorio per l'iscrizione agli esami (per esami a costo IUSS) Per l'ammissione agli esami di accertamento linguistico Cambridge ESOL a costo IUSS - una sola volta nei tre anni di corso NB: Si pregano tutti coloro che non hanno frequentato il lettorato nel 2023, ma che vogliono sostenere l'esame ESOL di scrivere a dottorato@unife.it così da registrare il proprio interesse. Il test si terrà online
for being admitted to the Cambrdige ESOL exams at IUSS cost - once in the three years of the PhD Course Note: Those who did not attend the 2023 course, but wish to take the ESOL exam at IUSS cost, have to send an email to dottorato,@unife.it in order to confirm their interest to the exams The test will be online |
Luglio 2023 ONLINE
|
Istruzioni/Instructions
Cambridge Preparation Web-pages (exercises) |
// | |||||||||||||||||||||
Lezioni di preparazione Esami Cambridge ESOL |
Le lezioni non sono obbligatorie, ma caldamente consigliate per chi vuole sostenere gli esami di accertamento linguistico a costo IUSS. Sono incluse nel corso di Inglese e non danno ulteriori crediti. Durata: 6 ore
These lessons are not mandatory, but strongly reccomended to all PhD Students who will enroll in the ESOL exams at IUSS cost. They are included in the English course and there are no further credits for attending them. Duration: 6 hours |
Settembre 2023
N.B.: gli orari delle lezioni B1-PET sono cambiate |
B1-PET Teacher: Stephen Baker Entra nella riunione in Zoom
B2-FCE Teacher: Alexander Goodhouse Entra nella riunione in Zoom
C1-CAE Teacher: Linda Sartor Entra nella riunione in Zoom |
// | |||||||||||||||||||||
Corso di Etica |
Obiettivi del corso: Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza di base dei concetti più importanti dell’etica, generale e applicata. All’interno del corso verranno presentai alcuni concetti fondamentali e problemi legati all’agire umano. Ci si concentrerà, in particolare, sulle idee di responsabilità e giustizia; sul rapporto tra etica, diritto ed economia; sui nostri obblighi verso le generazioni future; su alcuni problemi di bioetica e su questioni etiche legate ai media digitali.
Informazioni: Durata totale: 20 h. Numero incontri: n. 10 Destinatari del corso: Dottorande e Dottorandi di tutti gli anni Modalità: in presenza - Aula Magna IUSS Lingua: italiano Crediti: La partecipazione al 70% delle ore di lezione (14 ore, cioè 7 lezioni delle 10 previste) consentirà l’acquisizione di 5 crediti per formazione trasversale |
A CURA DI: Prof. Antonino Falduto (Unife)
DOCENTI: Prof. Antonino Falduto (Unife) Prof. Luca Fonnescu (Pavia) Prof.ssa Benedetta Giovanola (Macerata) Prof.ssa Orsetta Giolo (Unife) Prof. Filippo Magni (Pavia) Prof. Corrado del Bò (Bergamo) Prof. Leonzio Rizzo (Unife) Prof. Baldassare Pastore (Unife) Prof. Massimo Reichlin (Milano) Prof. Maria Giulia Bernardini (Unife) |
25-28 settembre 2023 |
LE LEZIONI SI TERRANNO NELL'AULA MAGNA DEL PIANO TERRA - Corso Porta Mare 2 |
5 | ||||||||||||||||||||
Dottorato, imprenditorialità e innovazione |
Sostenere la crescita professionale dei dottorandi e in particolare lo sviluppo di competenze complementari e integrative rispetto a quelle sviluppate in ambito accademico. Facilitare l'esperienza del percorso di dottorato favorendo l'aggregazione, la crescita personale e comunitaria di dottorande e dottorandi in un'ottica di trasversalità di competenze e materie di studio. Avvicinare le dottorande e i dottorandi all'ecosistema dell'innovazione della regione Emilia-Romagna e alle opportunità ad esso connesse. Accrescere la sensibilità e consapevolezza in tema di imprenditorialità. Informazioni: Durata totale: 10,5 h Numero appuntamenti: n. 7 Destinatari del corso: Dottorande e Dottorandi di tutti i cicli Modalità: online Il corso si terrà in sola lingua italiana |
Attrattività Ricerca Territorio Emilia-Romagna |
19 e 26 settembre 10, 17 e 24 ottobre 7 e 14 novembre 2023
|
Locandina | 5 | ||||||||||||||||||||
Dottorato e mondo del lavoro |
Obiettivi del corso: Offrire ai partecipanti spunti riflessivi rispetto al proprio futuro professionale, alle competenze acquisite nel percorso di dottorato, al modo migliore per valorizzarle e alle risorse presenti nella propria rete relazionale Informazioni: Durata totale: 15 h. Numero incontri: n. 5 Destinatari del corso: Dottorande e Dottorandi II e III anno; Post-doc. Modalità: online Lingua: italiano con diapositive in inglese |
Find Your Doctor Researchers for Society and Enterprise |
dal 4 al 18 ottobre 2023 |
Locandina |
5 | ||||||||||||||||||||
Scientific & Technical Writing |
Obiettivi del corso: Acquisire delle linee guida per scrivere in modo efficace ed efficiente paper, progetti, proposal, poster, relazioni e non solo. Suggerimenti per la fruizione della letteratura scientifica e la costruzione di una propria base di conoscenza. Informazioni: Durata totale: 6 h. Numero incontri: n. 2 Destinatari del corso: Dottorande e Dottorandi I e II anno. Modalità: online Lingua: italiano con diapositive in inglese |
Find Your Doctor Researchers for Society and Enterprise |
16 e 23 ottobre 2023 | 5 | |||||||||||||||||||||
Esami Cambridge ESOL |
Ricordiamo che tutti i dottorandi che verranno iscritti dovranno sostenere l'esame, a meno di malattia (necessario presentare certificato medico). |
Novembre dicembre 2023 |
5 (superamento esame / for passing the exam) | ||||||||||||||||||||||
Italian language for foreigners |
Autumn Course for International PhD Students
At the bottom right of the CLA web page you will find: - a yellow banner for online enrollment ("Iscrizioni online corsi di Italiano per stranieri") - a second yellow banner for paying online the courses fee ("Pagamento online corsi") |
CLA - Unife Language Center |
Autunno (date da fissare a cura del CLA)
|
For information please check the
or write an email to segreteria.cla@unife.it |
10 (if you pass the Proficiency exam) |
||||||||||||||||||||
Proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico | Da definire |
Ripartizione Terza Missione UNIFE |
Ottobre - novembre 2023
|
5 | |||||||||||||||||||||
Progettazione Europea |
Da definire |
Ufficio Ricerca internazionale e Progettazione UNIFE con la collaborazione di Agenzia per la promozione della Ricerca Europea |
Da definire |
|
5 |